Con proveddimento dell’Agenzia delle Entrate n. 195385/2018 sono stati definiti i criteri e le modalità per bloccare gli F24 considerati a rischio. L’Agenzia ha dato attuazione alla disposizione della Legge di bilancio 2018 che prevede, allo scopo di contrastare il fenomeno delle indebite compensazioni dei crediti, la sospensione fino a 30 giorni dell’esecuzione dei modelli F24, con lo scopo di verificare la presenza di compensazioni che presentino profili di rischio.
stievano news homepage
Con proveddimento dell’Agenzia delle Entrate n. 195385/2018 sono stati definiti i criteri e le modalità per bloccare gli F24 considerati a rischio. L’Agenzia ha dato attuazione alla disposizione della Legge di bilancio 2018 che prevede, allo scopo di contrastare il fenomeno delle indebite compensazioni dei crediti, la sospensione fino a 30 giorni dell’esecuzione dei modelli F24, con lo scopo di verificare la presenza di compensazioni che presentino profili di rischio.
Con proveddimento dell’Agenzia delle Entrate n. 195385/2018 sono stati definiti i criteri e le modalità per bloccare gli F24 considerati a rischio. L’Agenzia ha dato attuazione alla disposizione della Legge di bilancio 2018 che prevede, allo scopo di contrastare il fenomeno delle indebite compensazioni dei crediti, la sospensione fino a 30 giorni dell’esecuzione dei modelli F24, con lo scopo di verificare la presenza di compensazioni che presentino profili di rischio.
Con proveddimento dell’Agenzia delle Entrate n. 195385/2018 sono stati definiti i criteri e le modalità per bloccare gli F24 considerati a rischio. L’Agenzia ha dato attuazione alla disposizione della Legge di bilancio 2018 che prevede, allo scopo di contrastare il fenomeno delle indebite compensazioni dei crediti, la sospensione fino a 30 giorni dell’esecuzione dei modelli F24, con lo scopo di verificare la presenza di compensazioni che presentino profili di rischio.
Con proveddimento dell’Agenzia delle Entrate n. 195385/2018 sono stati definiti i criteri e le modalità per bloccare gli F24 considerati a rischio. L’Agenzia ha dato attuazione alla disposizione della Legge di bilancio 2018 che prevede, allo scopo di contrastare il fenomeno delle indebite compensazioni dei crediti, la sospensione fino a 30 giorni dell’esecuzione dei modelli F24, con lo scopo di verificare la presenza di compensazioni che presentino profili di rischio.
Tra i diversi emendamenti approvati dalle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera, al testo del decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2017 (D.L. n. 193/2016), particolare rilevanza assumono gli emendamenti all’art. 4, che cercano di ovviare alle principali criticità evidenziate dagli gli operatori del settore in ordine alla concreta applicazione della disciplina delle nuove comunicazioni trimestrali IVA.
Si attendeva un emendamento alla legge di Bilancio; ma purtroppo non è mai arrivato. La conclusione è una sola: il sistema della detrazione IVA sulle fatture di acquisto rimane cristallizzato così come scritto nel D.L. 50/2017. L’affermazione non può che essere di rammarico, se solo si osserva come due norme delle stesso D.P.R. 633/1972 (l’articolo 19 e l’articolo 25) siano tra loro in aperto contrasto.